Gite sociali
La partecipazione è subordinata alla conoscenza e accettazione del Regolamento.
Leggere anche attentamente le Disposizioni operative Covid-19, le Avvertenze e i consigli sull'Uso del cellulare.
per scaricare tutte le gite in programmazione.
Se hai ancora qualche domanda, vedi le FAQ generali.
Clicca su Gite Archiviate per vedere quelle precedenti al 2021
Piramide Vincent 4215 m
9-10 luglio 2022Monte Rosa
Gli impianti di risalita verranno utilizzati fino al Passo dei Salati 2980 m. Pernottamento al rifugio Gnifetti 3647 m. Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi.
PREVISTA
Posti disponibili 15
A (F)
Attrezzatura Alpinistica
disl. 1° g. + 667 m, 2° g. + 568 / - 940 m
Mezzo: auto private
Capogita:
GUSMEROLI MICHELE
MAVIGLIA GUGLIELMO

Valgoglio il giro dei 7 laghi
sa 16 Luglio 2022Alpi Orobie
Fantastico giro ad anello dei 7 laghi alpini della Valgoglio, una valle laterale posta nella sponda orografica destra della val Seriana. Partenza da Valgoglio (929 m) per ammirare i sette laghi alpini di cui ben 5 artificiali facenti parte del complesso idroelettrico Valgolgio / Aviasco. A far da cornice monti di tutto rispetto; Valrossa, Cabianca e Madonnino, in un ambiente dalla stupenda cornice paesaggistica.
PREVISTA
Posti disponibili 13
E
Attrezzatura Escursione di media montagna
disl. +/- 1200 m, 12 Km, 7 h
Mezzo: auto private
Capogita:
AMORIELLO MAURO
FONTANA DOMENICO
Dir. Corso Escursionismo Nino Acquistapace


Zinalrothorn 4221 m - cresta SE
16-17 luglio 2022Svizzera - valle di Zermatt
Affilata vetta circondata da ghiacciai tra la Mattertal e la Val D'Anniviers. Panorama circolare per l'assenza di cime più alte nelle immediate vicinanze. La montagna fa parte della cosiddetta corona imperiale.
PREVISTA
Posti disponibili 8
AD-/III
Attrezzatura Fettucce, qualche rinvio, eventualmente friends
Disl. 1° g. + 1620 m, 2° g. + 1010 / -2630 m
Capogita:
VILLA FABRIZIO
MATTION ANTONIO GIORGIO


Pale di San Martino in MTB
23-24 luglio 2022Dolomiti di Feltre e Pale di San Martino
PREVISTA
Posti disponibili 30
MTB (MC/BC)
Attrezzatura MTB in piena efficienza, casco, guanti, occhiali
disl. +/- 1450 m, 51 km - disl. +/- 700 m, 45 km
Mezzo: auto private
Capogita:
CHIOVATO FEDERICO
MIORI GIOVANNI


Allalinhorn 4027 m - cresta Hohlaubgrat
30-31 luglio 2022Svizzera - valle di Saas-Fee
L’Hohlaubgrat è una bellissima cresta nevosa Est-Nord-Est, abbastanza aerea sulla parte finale che si fa progressivamente più stretta e ripida sino agli ultimi 200 metri dove si deve affrontare il passaggio di un salto roccioso. Questa via è molto più interessante della via normale, nonché molto meno frequentata e tecnicamente più impegnativa.
PREVISTA
Posti disponibili 10
PD+/II
disl. 1° g. + 1200 m, 2° g. + 1100 / - 2200 m
Mezzo: auto private
Capogita:
VILLA FABRIZIO
MATTION ANTONIO GIORGIO


Naso del Lyskamm 4272 m - traversata
3-4 settembre 2022Valle di Gressoney
Il Naso del Lyskamm è collocato a sud del Lyskamm Orientale ed assume una particolare conformazione da cui il toponimo. Il passaggio sul Naso è previsto nella traversata dal rifugio Quintino Sella al Felik alla capanna Giovanni Gnifetti.
PREVISTA
Posti disponibili 10
PD/40°
disl. 1° g. + 900 m, 2° g. + 1545 / - 1000 m
Mezzo: auto private
Capogita:
VILLA FABRIZIO
MATTION ANTONIO GIORGIO

Cima Fontana 3068 m
sa 10 settembre 2022Alpi Retiche
Cima secondaria nel settore orientale del Gruppo del Bernina, con stupendo panorama sulle vette più elevate e sul pur sempre imponente bacino glaciale che le circonda. Salita lungo la via normale della Cresta NE.
PREVISTA
Posti disponibili 15
EE
disl. +/- 1070 m
Mezzo: auto private
Capogita:
DAGHETTI ROBERTO
RADICE LUIGI
Valle di Zermatt (CH) in MTB
sa 16 settembre 2022Canton Vallese
Escursione estremamente panoramica nella valle di Zermatt, al cospetto del Cervino. Percorreremo strade forestali e single track anche tecnici ed il fantastico sentiero di quota denominato “Europaweg”. Per giungere agli oltre 3.100 metri del Gornergrat
PREVISTA
Posti disponibili 30
MTB (MC/BC)
disl. +/- 1340 m, 49 km
Mezzo: auto private
Capogita:
SIVIERO ANDREA
Sci Escursionistica
sa 22 gennaio 2022Monte Valgussera - Foppolo
CONCLUSA
SE (MS)
Attrezzatura Sci pelli ARTVA pala sonda
disl. +/- 550m
Mezzo: auto private
Capogita:
SACILOTTO GIOVANNI NICOLA MARIA
CRESPI ROBERTO

Commenti
Sci Escursionistica
sa 5 febbraio 2022Hohture CH
CONCLUSA
SE (MS)
Attrezzatura Sci pelli ARTVA pala sonda
disl. +/- 683m
Mezzo: auto private
Capogita:
SACILOTTO GIOVANNI NICOLA MARIA
GUIDA CESARE GIACOMO
Daghetti Roberto


Commenti
Poncione di Val Piana 2660 m
sa 12 febbraio 2022da All'Acqua in Val Bedretto - Alto Ticino - Svizzera
CONCLUSA
BS
Attrezzatura normale dotazione scialpinistica
disl. +/- 1050 m
Mezzo: auto private
Capogita:
SCARAVILLI FABIO MARIA
TIMEUS FEDERICO

Commenti
Sci Escursionistica
sa 19 febbraio 2022Tza de Flassin
CONCLUSA
SE (MS)
Attrezzatura Sci pelli ARTVA pala sonda
disl. +/- 887m
Mezzo: auto private
Capogita:
SACILOTTO GIOVANNI NICOLA MARIA
DAGHETTI ROBERTO


Commenti
Winterhorn o Pizzo d'orsino (2662 m)
Do 27 febbraio 2022Hospental
Cima posta sul versante occidentale del passo del S. Bernardino che si affaccia sulla Rheinwald. Il suo pendio, per pendenze ed esposizione, garantisce spesso belle sciate.
CONCLUSA
BS
Attrezzatura da scialpinismo + ramponi
disl. +/- 1210 m
Mezzo: auto private
Capogita:
TIMEUS FEDERICO
STOPPANI LAVINIA
Commenti
Sci Escursionistica
sa 5 marzo 2022Val Buscagna - Alpe Devero
CONCLUSA
SE (MS)
Attrezzatura Sci pelli ARTVA pala sonda
disl. +/- 792m o 827m
Mezzo: auto private
Capogita:
SACILOTTO GIOVANNI NICOLA MARIA
GUIDA CESARE GIACOMO


Commenti
Tour Silvretta
dal 12 al 15 marzo 2022Svizzera - bassa Engadina/Austria
Percorso classico nell'Engadina tra Svizzera e Austria di difficoltà MSA / BSA per Silvretta o cime similari. E’ richiesto aver superato un corso SA1 Cai e una certa esperienza di gite in autonomia.
CONCLUSA
MSA / BSA
Disl. medio 1200 m - 4 giorni
Mezzo: auto private
Capogita:
VILLA FABRIZIO
DONIZETTI DANIELA
A.Mattion



Commenti
Sci Escursionistica - Valrossa
sabato 26 marzoVal Formazza - Valrossa
CONCLUSA
SE (MS)
Attrezzatura Sci pelli ARTVA pala sonda
disl. +/- 870m o 970m
Mezzo: auto private
Capogita:
GUIDA CESARE GIACOMO
RADICE LUIGI


Commenti
Anello di Biassa
sa 9 aprile 2022Parco Nazionale Cinque Terre - Appennino ligure
L'itinerario attraversa piccoli borghi caratteristici con antiche chiesette e rovine di un antico castello. Splendidi panorami sulle Cinque Terre e la costa sottostante. Inizia a Biassa per proseguire verso Fossola, Monesteroli e Campiglia, per rientrare infine a Biassa su altro percorso. Quota max 508m, numerosi i saliscendi per un dislivello totale di circa 700m. L'itinerario è per escursionisti, ma il tratto da Fossola a Monesteroli richiede sicurezza di passo e assenza di vertigini.
CONCLUSA
E
Attrezzatura Escursionismo
*/- 700m - 5 ore
Mezzo: auto private
Capogita:
BARBANOTTI ENRICO



Commenti
Tour Oberland
dal 10 al 16 aprile 2022Svizzera - Oberland Bernese
Tour di una settimana in Oberland poco prima di Pasqua, con la salita di alcuni dei 4000. Gita riservata a soci che abbiano frequentato il corso SA2 o che abbiano precedenti esperienze di 4000 con gli sci (per esempio quelli sul monte Rosa) e ottime capacità di muoversi coi ramponi su roccia (nel caso volessero affrontare il Finsterahorn), conoscere tutte le manovre di corda e recupero da crepaccio. Nel caso di previsioni di maltempo potrebbero esserci variazioni di date.
CONCLUSA
BSA/OSA
Disl. 1500m e salita a 4000m - 7 giorni
Mezzo: auto private
Capogita:
VILLA FABRIZIO
DONIZETTI DANIELA


Commenti
Norvegia - Lyngen Alps
Dal 15 al 25 aprileNorvegia
Le Alpi di Lyngen sono un massiccio delle Alpi scandinave situato a est di Tromso, nel nord della Norvegia. Si trovano in gran parte sulla penisola di Lyngen, delimitata a ovest dall'Ullsfjorden e ad est dal fiordo di Lyngen. La penisola stessa è parzialmente tagliata dal fiordo di Kjosen, che si unisce poi all'Ullsfjorden. Il massiccio ha un carattere alpino molto pronunciato e culmina nel Jiehkkevárri (1.833 m), che è anche la vetta più alta della contea di Troms. Gite scialpinistiche intere ...
CONCLUSA
BSA
Ottimo allenamento
Mezzo: Aereo + auto noleggiata
Capogita:
SPINELLI BARRILE FILIPPO
ASSANDRI FABIO
Crespi Roberto

Commenti
Val Riglio in MTB
sa 23 aprile 2022Appennino piacentino
L'itinerario inizierà a Viustino vicino a Carpaneto Piacentino e percorrerà le dolci colline con splendide viste panoramiche attorno al torrente Riglio. Se le condizioni meteo (in particolare dei giorni precedenti) saranno favorevoli guaderemo il torrente 2-3 volte, altrimenti faremo un anello sui due lati della valle seguendo delle carrarecce.
CONCLUSA
MTB (MC/BC)
Attrezzatura MTB in piena efficienza, casco, guanti, occhiali
disl. +/- 1000 m, 53 km
Mezzo: auto private
Capogita:
MIORI GIOVANNI
CHIOVATO FEDERICO


Commenti
Corna Trentapassi 1248 m
sa 23 aprile 2022Prealpi Bresciane
Suggestivo giro ad anello con una splendida vista sul lago di Iseo e Monte Isola, passando per la forcella Occidentale e dall'anticima est fino alla Vetta di Corna Trentapassi. Se il tempo lo consente, visita alle vicine Piramidi di Zone, formazioni geomorfologiche delle Piramidi di erosione. (Nota: l'effettivo giro ad anello è subordinato alla valutazione della eventuale presenza di neve e/o ghiaccio e quindi alla percorribilità in sicurezza della seconda parte del percorso).
CONCLUSA
E
Attrezzatura da media montagna
disl +/-650 mt, 9 km.
Mezzo: auto private
Capogita:
COLOMBETTI ELENA
FONTANA DOMENICO
Dir. Corso Escursionismo Nino Acquistapace


Commenti
Laghi di Champlong in MTB
sa 14 maggio 2022Valle d'Aosta
L’itinerario ha inizio da Challien su strada asfaltata con scarso traffico veicolare. Percorreremo poi forestali e sentieri nella valle di Chamois alle pendici del Monte Tantané senza particolari difficoltà tecniche in ambiente molto bello di alta montagna. Quota massima 2350 m.
CONCLUSA
MTB (MC/BC)
disl. +/- 1035 m, 27 km
Mezzo: auto private
Capogita:
CHIOVATO FEDERICO


Commenti
Tremalzo in MTB
sa 11 giugno 2022Prealpi gardesane
Itinerario classico da fare tutto in sella su strade forestali in una zona non troppo frequentata del lago di Garda. Si parte tranquillamente da Vesio in leggera discesa ma nella valle di S. Michele ci aspetta una prima parte di salita con tratti piuttosto duri fino al passo della Cocca. Si arriva al rifugio Garda e si continua il percorso sempre in salita fino alla prima galleria superata la quale ci aspetta la meritata discesa lungo una serie di tornanti. Arrivati al passo Nota si prende la st ...
CONCLUSA
MTB (MC/BC)
disl. +/- 1495 m, 40 km
Mezzo: auto private
Capogita:
GRAMACCIOLI ALBERTO
CHIOVATO FEDERICO


Commenti
Ciclovia del Trebbia
sa 18 giugno 2022Appennino Piacentino
Dalla stazione ferroviaria di Piacenza si abbandona la città lungo l'argine destro del Po, sino alla confluenza con il Trebbia. Si prosegue su sterrati ghiaiosi lungo la destra orografica del Trebbia, in un ambiente fluviale di grande bellezza, sino a Rivergaro. Rientro a Piacenza sulla sinistra orografica del Trebbia passando per Rivalta, con il suo bel castello, passando infine per il centro storico di Piacenza. Un percorso facile tra arte, cultura e natura.
CONCLUSA
CT
Attrezzatura Mountain bike, Gravel, ibrida
65 km - disl. +350 m
Mezzo: Treno + bici
Capogita:
RADICE LUIGI
VILLANI RINO



Commenti
88. Collaudo Anziani
19 giugno 2022Sentiero del Viandante Dorio - Colico
L' itinerario che percorreremo durante l' ottantottesimo Collaudo degli Anziani è stato individuato tra le tappe più a nord del Sentiero del Viandante. Possiamo quindi considerarlo come un proseguimento di quanto abbiamo fatto l' anno scorso, compiendo il tragitto da Abbadia Lariana a Lierna. Quest' anno partiremo da Dorio per giungere, dopo circa 4 ore, alla stazione di Colico.
CONCLUSA
E
Attrezzatura Escursionismo
disl. + 480 m / - 480 m circa 11 Km
Mezzo: treno
Capogita:
FONTANA DOMENICO
FRANZETTI SERGIO


Commenti
Monte Pedena 2399m
sa 6 febbraio 2021Valle del Bitto di Abaredo Alpi Orobie Valtellinesi
CONCLUSA
MSA
Attrezzatura da scialpinismo + piccozza e ramponi
Mezzo: auto priv.
Capogita:
TIMEUS FEDERICO
TASSINARIO ANTONIO CESARE



Commenti
Gita Sci Escursionistica in Alta Val Gerola
sa 6 febbraio 2021Val Gerola
Da Fenile (1270m) si attraversa il ponte pedonale e si risale la sterrata forestale fino a Pescegallo, da dove parte la stradetta di servizio degli impianti sciistici che porta al rifugio Salmurano (1855m). Si risale l’ultimo tratto di pista fino all’arrivo dello skilift (1991m). Discesa per la stessa via di salita. La gita è riservata ai soci SEM / soci CAI.
Iscrizioni scrivendo a sfe@caisem-sfe.org
CONCLUSA
SE
Attrezzatura Sci, pelli, ARTVA, pala e sonda
Dislivello 720 m
Mezzo: Auto priv.
Capogita:
SACILOTTO GIOVANNI NICOLA MARIA
CRESPI ROBERTO


Commenti
Gita Sci Escursionistica a Torcola Vaga
sa 20 febbraio 2021Piazzatorre BG
CONCLUSA
SE/MS
Mezzo: auto priv.
Capogita:
SACILOTTO GIOVANNI NICOLA MARIA
GUIDA CESARE


Commenti
Cima di Val Loga 3004m
sa 27 febbraio 2021Montespluga
CONCLUSA
BS
Attrezzatura da scialpinismo (vedere locandina)
Dislivello: +/- 1100m
Mezzo: auto priv.
Capogita:
TIMEUS FEDERICO
DE CHIRICO FRANCESCO


Commenti
Rifugio Elisa 1515 m
sa 8 maggio 2021Grigne
Gita piacevole ma abbastanza impegnativa a causa del dislivello e della lunghezza, con percorso in maggior parte ad anello.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1120 m
Mezzo: auto priv.
Capogita:
SACCHET MARIO



Commenti
Garda in MTB
sa 15 Maggio 2021Monte Risare 878 m – Prealpi Gardesane
Itinerario che parte da Garda e sale fino a San Zeno di Montagna con vista sul monte Baldo. La salita lunga e costante non presenta difficoltà a parte qualche tratto più ripido. Strade asfaltate e forestali ci porteranno in quota due volte per affrontare due classiche discese flow del Garda. Ultima risalita fino al Monte Belpo da dove si godrà di una bella vista panoramica del Lago e di Garda.
CONCLUSA
MTB (MC/BC)
44 km, 1300 d+, ore 6.30
Mezzo: auto priv.
Capogita:
GRASSI MASSIMILIANO
GRAMACCIOLI ALBERTO

Commenti
Anfiteatro Morenico della Serra
sa 22 maggio 2021Biellese
Un anello affascinante tra boschi di latifoglie, laghi intermorenici, luoghi spirituali e antichi borghi medievali, in parte coincidente con la sezione piemontese della via Francigena.
CONCLUSA
CT
disl. + 850 m, 65 Km, 6 h
Mezzo: treno + bici
Capogita:
RADICE LUIGI
M. Marchetto



Commenti
Le cascate dell'acqua Fraggia
sa 29 maggio 2021Val Bregaglia
POSTICIPATA A SABATO 29 CAUSA MAL TEMPO Alla scoperta delle bellezze della bassa Val Bregaglia: L 'Acqua Fraggia ed il paesino di Savogno, arroccato su un balcone naturale. Vedute spettacolari sulle cascate dell' acqua Fraggia.
CONCLUSA
E
disl. +/- 600 m, 7 Km, 5 h
Mezzo: auto priv.
Capogita:
COLOMBETTI ELENA
FONTANA DOMENICO
Dir. Corso Escursionismo Nino Acquistapace



Commenti
La Tresenta 3609 m
12-13 giugno 2021Gran Paradiso
Ascensione alpinistica a La Tresenta 3609 m, posta lungo la linea di confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta, tra la bastionata imponente della Becca di Moncorvè e la possente mole del Ciarforon. Splendidi panorami sui vicini Gran Paradiso e Ciarforon ed in lontananza su Monviso, Massiccio degli Ecrins, Tsanteleina, Monte Bianco e tantissime altre cime. Pernottamento al rifugio Vittorio Emanuele II 2732 m.
CONCLUSA
A (F+)
Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi
disl. 1° g. + 772 m, 2° g. + 877 / - 1649 m
Mezzo: auto priv.
Capogita:
CAMPIONI ANDREA VITTORIO
CRESPI ROBERTO



Commenti
Breithorn Occidentale 4165 m
3-4 luglio 2021Monte Rosa
Ascensione alpinistica al Breithorn Occidentale 4165 m. Il primo giorno verranno utilizzati gli impianti di risalita fino ai laghi di Cime Bianche 2812 m. Splendidi panorami sul Cervino e sui 4000 del Rosa e della Svizzera. Pernottamento al rifugio Teodulo 3317 m.
CONCLUSA
A (F)
Attrezzatura alpinistica: casco/corda/piccozza/ramponi
disl. 1° g. + 505 m, 2° g. + 848 / - 685 m
Mezzo: auto priv.
Capogita:
GUSMEROLI MICHELE
MAVIGLIA GUGLIELMO

Commenti
Val Sedornia Lago Spigorel
sa 3 luglio 2021Alpi Orobie
Siamo nel versante bergamasco delle Orobie in alta val Seriana e più precisamente in Val Sedornia, una piccola perla tutta da scoprire, con la sua natura incontaminata, i suoi paesaggi mozzafiato e curiosità storiche ed artistiche. Il Laghetto Spigorel (o Laghetto di Vigna Vaga) è situato in una piccola conca di origine glaciale, chiusa a est dalle cime del Monte Barbarossa (m. 2146), del Pizzo di Petto (m. 2259) e del Monte Vigna Vaga (m. 2332).
CONCLUSA
E
Attrezzatura Da media montagna
disl. +/- 950 m, 17 Km, 7,5 h
Mezzo: auto priv.
Capogita:
COLOMBETTI ELENA
Dir. Corso Escursionismo Nino Acquistapace

Commenti
Il giro dei 5 Rifugi in MTB
10-11 luglio 2021Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies
CONCLUSA
MTB
35 km, 1500 d+, MC/BC; 30km, 800 d+, MC/BC
Mezzo: auto priv.
Capogita:
SIVIERO ANDREA
MIORI GIOVANNI

Commenti
Moncenisio in MTB
sa 11 settembre 2021Alpi Cozie / Alpi Graie
Bellissima gita All Mount in terra francese tutta da godere complice il sempre bellissimo Lago del Moncenisio intorno al quale l'intero percorso si dipana. Pedalando in ambiente bellissimo toccheremo quota 2678 m.
CONCLUSA
MTB (MC/BC)
Attrezzatura MTB in piena efficienza, casco, guanti, occhiali
disl. +/- 1460 m, 48 km
Mezzo: auto priv.
Capogita:
GRASSI MASSIMILIANO
CHIOVATO FEDERICO

Commenti
Sentiero Silvio Saglio rif. Zamboni Zappa 2070 m
sa 11 settembre 2021Monte Rosa
Da Pecetto, frazione di Macugnaga si sale all'Alpe di Rosareccio e da qui si traversa verso il rifugio Zamboni Zappa con un eccezionale vista panoramica verso il monte Rosa. Discesa per Belvedere e baite Burki.
CONCLUSA
E
disl.+/- 600m, 2h30' salita, 1h30' discesa
Mezzo: auto priv.
Capogita:
CRESPI ROBERTO

Commenti
Monte Telenek 2753 m
sa 18 settembre 2021Alpi Orobie Valle di Belviso
E’ la cima piu’ elevata della dorsale che, a sud dell’Aprica, separa la Valle di Belviso (versante valtellinese) dalla Valle di Campovecchio (versante bresciano). E’ un notevole punto panoramico, con vista su molte delle principali cime delle Orobie, delle Retiche, nonché l’Adamello.
CONCLUSA
EE
disl. +1380 m, 4 h, disl. - 1380 m, 3 h 30 min
Mezzo: auto priv.
Capogita:
RADICE LUIGI
DAGHETTI ROBERTO



Commenti
87. Collaudo Anziani
26 settembre 2021Sentiero del Viandante
Quest' anno il nostro tradizionale appuntamento cambia stile. Da Kilometro verticale si convertirà in traversata. Saremo sulla sponda orografica sinistra del lago di Como, nel famoso manzoniano ramo di Lecco. Percorreremo il primissimo tratto del Sentiero del Viandante, partendo da Abbadia Lariana (chiesa di San Martino) e terminando a Lierna. Escursione aperta a tutti i soci e simpatizzanti.
CONCLUSA
E
disl. +/- 400 m lunghezza 10 Km tempo circa 4 h
Mezzo: treno
Capogita:
Dir. Comm. Gite



Commenti
Monte Zerbion 2722 m
sa 2 ottobre 2021Monte Rosa Valtournenche
Giro ad anello al Monte Zerbion, salendo da Promiod ed effettuando la discesa dal Colle Portola per uno sviluppo di circa 14 km. Dalla vetta, grazie alla sua altezza e posizione, si gode di una vista straordinaria su tutta le regione, che spazia dal Monte Rosa al Monte Bianco, passando per il Cervino e il Gran Paradiso. La cima è inoltre impreziosita da una maestosa statua raffigurante la Madonna Regina Pacis, eretta in memoria dei grandi eroi d’Italia nel 1929.
CONCLUSA
EE
disl. +/- 1.250 m
Mezzo: auto priv.
Capogita:
REZZONICO MATTIA GIOVANNI
GUSMEROLI MICHELE


Commenti
Laghi del Porcile Cima di Lemma 2348 m
sa 9 ottobre 2021Alpi Orobie Val Tartano
Da Tartano frazione Arale si sale dapprima nel bosco fino ai Laghi del Porcile. Da qui si prosegue verso il Passo Tartano e poi verso la vetta. Splendido panorama verso Nord con le cime della Val Masino. Discesa per lo stesso itinerario.
CONCLUSA
E
disl. +/- 870 m, 3 h salita, 2 h discesa
Mezzo: auto priv.
Capogita:
CRESPI ROBERTO



Commenti
Skiless
sa 13 novembre 2021Monte Reale (902 m.) - Appennino ligure
Tradizionale uscita a secco del gruppo di Sci-Escursionismo. Una gita per tutti.
CONCLUSA
E
Attrezzatura da media montagna
dislivello 580 m. - durata 4/5 ore
Mezzo: mezzi pubblici
Capogita:
BARBANOTTI ENRICO
SACILOTTO GIOVANNI NICOLA MARIA



Commenti
Avvertenza
La frequentazione della montagna è soggetta per sua natura a pericoli e rischi. I direttori
di gita sono Soci che operano a titolo volontario: adottano le misure di prevenzione e
prudenza derivanti dalla loro esperienza per contenere i rischi, che però non sono
totalmente eliminabili. I partecipanti ne sono coscienti, si impegnano a rispettare il
regolamento delle gite e le disposizioni dei direttore.
I partecipanti sollevano la SEM ed i direttori di gita da ogni responsabilità per incidenti che
avvenissero nelle escursioni. L’iscrizione alle gite avviene solo dal Direttore di gita.
Alcune gite sono riservate ai Soci SEM e CAI, altre sono aperte anche ai non soci (vedi
sigle). Sono obbligatorie calzature adatte (scarponi o scarponcini): per l’equipaggiamento fare
riferimento al programma e/o al direttore. Il programma indicato nella gita può subire modifiche.